La cotognata è la marmellata di mele cotogne che viene preparata in tutta la regione Puglia sin dall’antichità. La mela cotogna ha un sapore molto acido e poco gradevole, ma è molto profumata: per questo non è adatta al consumo fresco, ma risulta molto indicata per la preparazione di marmellate, conserve e gelatine. Ve la consiglio è un ottimo dessert!
INGREDIENTI
- mele cotogne;
- zucchero, metà del peso delle mele;
- limone, almeno uno ogni 10 mele.
PROCEDIMENTO
Se le mele non sono integre, o sono danneggiate da ammaccature e bruchi, elimina le parti rovinate e tagliale in pezzi di dimensioni uniformi. Fai bollire le mele con la buccia, con il limone tagliato a fette, in acqua poco abbondante, fino a che la buccia non si screpola e la polpa si passa facilmente con una forchetta. Il limone serve a non far annerire la polpa, ed è meglio metterne di più che di meno. Una volta cotte, scolale, sbucciale e, se non lo hai fatto prima, falle a pezzetti eliminando il torsolo. Passale quindi al passaverdura (o frullale col frullatore a immersione). Pesa tanto zucchero quanto è la metà del peso delle cotogne, metti il passato di mele in una pentola, aggiungi lo zucchero e porta ad ebollizione, lasciando cuocere fino a quando la cotognata si addensa. Versa la cotognata ancora calda nelle forme, dandole uno spessore di 1-2 cm e lascia raffreddare al sole per circa una settimana, poi toglila dalle forme e fai asciugare completamente ancora per 24 ore. Per dare la forma alla cotognata possono essere usati stampi da budino, lisci o scannellati, piccoli stampini di vario tipo, purché non di alluminio. La cotognata può anche essere semplicemente tagliata in cubi e passata nello zucchero. Una volta asciutta si conserva in scatole di metallo o barattoli a chiusura ermetica. Avvolta in carta velina o cellophane e chiusa in scatole colorate è un ottima idea per un regalo originale e personalizzato.
Riflessione: "Si sa che il lavoro ha sempre addolcito la vita: il fatto è che non a tutti piacciono i dolciumi". V. Hugo

13 commenti:
ma che bonta'!!!
SLURP!!
Ci siamo dati alla cucina?:-P
A me i dolciumi piacciono poco,preferisco i salatini!
Però, questa leccornia si presenta bene!
anche se i dolci non mi piacciono passa da me che c'è un premio da ritirare...:-)
Ricettina niente male! Prima o poi la proverò^___^
ciao, grazie di essere passato da me...ti linko! a presto...ciaooo
Mia madre la taglia a fette e poi le mette qualche minuto sul fuoco nella pentola a pressione con tantissimo zucchero... veramente una bontà!! Oddio mi sono ricordato di ...HO FAME!!!!!!!!!!!
Un salutone
Ricordo a tutti il mio ultimo post:
Congo la guerra sporca
Muduuuuu che mi hai ricordato,ne vado pazzo.
Mia nonna la faceva sempre.
Ora è una vita che non la mangio.
Ciao Peppe non mi ricordare più certe cose.
P.S. (scherzo)
e vai buonissima...
Non so come ringraziarti..hai un banner del tuo blog che posso inserire nel mio????grazie ancora un bacio...:)
quanto sono vanitose. verrò sempre nel tuo blog per scattarmi una foto.
un bacio.
cotognata a marmmellata
pane burro e... eccezionale veramente.
Posta un commento