
Questo libro, che ho letto di recente, è un utile manuale per chi desidera mettersi alla prova nelle dispute verbali e per condurre delle belle discussioni animate e polemiche con buone probabilità di vincerle e quindi di ottenere ragione. Lo consiglio anche a chi non mastica bene la filosofia, poichè durante la lettura si lascerà così attrarre in prima persona, tanto da cimentarsi a sfide di dialettica anche con il primo o prima persona che si ha accanto: come la moglie o la suocera ad esempio! Questo trattato di Arhur Schopenhauer, tra gli ultimi dei suoi scritti, venne elaborato per dare una sistemazione formale agli "artifici disonesti ricorrenti nelle dispute". Il filosofo ci fornisce 38 stratagemmi, leciti e illeciti, a cui ricorrere per "ottenere" ragione: per difenderla quando la si ha, e per farsela dare quando sta dalla parte dell'avversario. Buona lettura, non ve ne pentirete!

9 commenti:
già letto
è un bel libro!
Lo dovevo leggere. Poi mi ricordo che andai a comprare un'altra cosa. Adesso che me lo hai ricordato cercherà di tappare questa falla-
Potrebbe essere utile.
Anche se preferisco avere ragione, che ottenere ragione!
Mi hai incuriosita, penso che lo leggerò!
Tina
Grazie per il consiglio...ciao giò
rifacendomi a Schopenhauer preferisco salire la scala della vita,piuttosto che stare alla base a raccoglire i pioli che cadono...
dev'essere interessante. Anche se non si può avere sempre ragione.
E' il mio filosofo preferito,ma non conoscevo questo libro. Lo comprerò. Grazie. Buona domenica
Adoro la filosofia e la retorica. Amo Shopenhauer... mi hai convinto in pieno
Un saluto
Clelia
Posta un commento